Boris Kagarlitsky – Il “don’t look up” di Vladimir Putin






L’operazione speciale in Ucraina è stata immaginata da Putin e dal suo entourage come un evento capace di ribaltare la situazione politica. Gli strateghi del Cremlino erano scarsamente interessati al destino della gente di Luhansk e Donetsk. E anche del futuro dell’Ucraina. Trovandosi in una situazione di stallo storico, non vedendo come rilanciare l’economia, come far fronte al peso dei problemi crescenti e alzare il rating di crescita, non hanno trovato niente di meglio che cercare di risolvere tutte le questioni in una volta sola per mezzo di una piccola guerra vittoriosa. Un classico errore che fanno tutti i governi quando non sono disposti a intraprendere riforme attese da tempo e obiettivamente inevitabili.

Lo scoppio delle ostilità è stato un passo fatale, che ha cambiato irreversibilmente la situazione, ma non nel senso in cui il Cremlino si aspettava. Era una scommessa che avrebbe potuto funzionare solo se l’Ucraina fosse stata sconfitta in 96 ore, cosa che sembra di aver sperato. Nessuno ha pensato al fatto che l’Ucraina non è più quella che era 8 anni fa. Non c’era chiaramente un “piano B”. Non si erano preparati per una lotta armata prolungata su un territorio ostile.

La guerra lampo è fallita, e la Russia si trovò in un duro confronto non solo con un Occidente unito, ma praticamente con il mondo intero. Anche la Cina, il cui aiuto si sperava forse ingenuamente, non mostra la minima indulgenza, approfittando cinicamente delle nostre difficoltà.

Questo indica sia il fallimento finale della nostra politica estera che il fallimento della nostra politica economica degli ultimi 30 anni. Ora stiamo raccogliendo i frutti dello sviluppo di un’economia finanziaria e basata sulle materie prime, della deindustrializzazione e delle privatizzazioni. Anche il settore della difesa non è in grado di funzionare stabilmente senza componenti importati. I propagandisti del Cremlino possono consolarci con storie che tutto va per il meglio, che ora inizieremo a sviluppare l’industria, a sostenere la nostra tecnologia e a rafforzare il mercato interno (lo stesso è stato promesso dopo la prima tornata di sanzioni). Tutto questo si può e si deve fare. Ma ecco qual è problema: ci vorranno 10-15 anni per raggiungere successi significativi, ma soprattutto, ma ciò può diventare una realtà solo sotto un sistema sociale e politico completamente diverso.

La scala delle riforme necessarie nello scenario più conservatore non dovrebbe essere inferiore a quella che fu fatta in Russia dopo la sconfitta nella guerra di Crimea. A breve termine, tuttavia, l’equilibrio di potere è tale che il nostro governo non ha alcuna possibilità di successo.

La combinazione di arretratezza tecnologica e dipendenza economica nega anche la superiorità delle forze armate russe sui loro avversari ucraini, perché possono contare sulle risorse virtualmente illimitate di tutti i paesi del mondo, con i quali la Russia, grazie ai notevoli talenti diplomatici della squadra di Lavrov, è riuscita a litigare. E il gioco inventato dagli strateghi del Cremlino chiamato “Non ci sono” non è solo qualcosa che solo noi sappiamo giocare.

Ci sono solo due modi per uscire da questa situazione: o negoziare o organizzare un’apocalisse nucleare. E anche in questo caso, se una parte dell’umanità ha una possibilità di sopravvivere, questi non saranno i russi. Non tutti moriranno. Ma non dobbiamo nemmeno illuderci sul paradiso per chi resterà. All’inizio ci sarà l’inferno.
La scommessa è fallita. E prima questo viene riconosciuto, più basso sarà il prezzo. Prolungare il conflitto non fa che aumentare i danni che la Russia subirà. Sostenere il governo nella sua attuale follia non è patriottismo, ma tradimento nazionale.
La grandezza dovrebbe essere confermata non da vanterie propagandistiche, ma da azioni creative, non da dichiarazioni e minacce becere, ma da successi socio-economici. Il nostro paese ha riconquistato il suo status di grande potenza sia dopo la sconfitta nella guerra di Crimea che dopo le disastrose battute d’arresto della prima guerra mondiale. Ma per fare questo è stato necessario un cambio di leadership e un cambiamento radicale di sistema.

Per continuare a fare questo lavoro abbiamo bisogno del vostro sostegno, anche piccolo.


image_pdfimage_print
Post Tags
No comments

LEAVE A COMMENT

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial