Ma se l’Urss fosse esistita ancora, oggi sarebbe più popolata






La dinamica demografica dei paesi dell’ex-Urss presentata nell’articolo di Valentina Scherbakova Domoskop Weekly rappresenta un utile canovccio (malgrado i dati non siano ancora definitivi per il 2021 e rappresentino una proiezione) per fare alcune riflessioni. Se l’autunno demografico russo viene confermato – e non c’era ragione che non fosse così – alcuni altri aspetti risultano se sorprendenti. In primo luogo il fatto che nel complesso la popolazione complessiva dell’ex Urss sia aumentata in 30 anni di 12 milioni circa. Scoprando i dati vedremo che però solo in 6 repubbliche la popolazione è aumentata mentre nelle altre 9 si è ridotta.

Nel dettaglio come rilevato nell’articolo “ la popolazione del Tagikistan è cresciuta di più, quasi 1,8 volte. La popolazione dell’Uzbekistan è aumentata di 1,7 volte, il Turkmenistan di 1,6 volte, il Kirghizistan di 1,5 volte e l’Azerbaigian di 1,4 volte. La popolazione del Kazakistan è cresciuta del 13%.” Come si noterà sono tutti i paesi musulmani a crescere indipendentemente dal fatto che siano ricchi di materie prime (Kazakistan, Azerbaigian e Turmenistan) o povere con saldi migratori disastrosi (Tagikistan, Kirgizistan e in misura minore Uzbekistan).

Dunque il fattore cultural-rieligioso con la ripresa dell’Islam come religione globale rimane decisivo. Il “trend islamico” è confermato dal fatto che malgardo la popolazione russa abbia un saldo negativo assoluto (malgardo le buone performances dell’era putiniana almeno fino alla metà degli secondo decennio del XXI secolo) tutte le repubbliche islamiche russe hanno aumentato – spesso signficativamente la popolazione. É il caso del Daghestan che ha quasi raddoppiato la popolazione, del Tataristan (malgardo il segno meno che si attende dopo Covid-19 per il 2021) e della stessa Cecenia malgrado sia stata martoriata da due guerre e da varie diaspore. L’Islam da questo punto di vista è tornato ad essere con il crollo dell’Urss e dei suoi riferimenti socio-assistenziali un punto di riferimento particolare che ha “liberato” energie nei comportamenti sociali e culturali marginalizzate in epoca sovietica. Quasi un paradosso come quello iraniano, seppur con ricadute diverse.

La caduta è invece stata generalizzata in tutti gli altri paesi dell’ex Urss. A guidare il gruppo la Moldavia che ha perso il 40% della popolazione (spesso emigrata definitivamente dopo il crollo dell’economia nei primi anni 2000) ma anche dei paesi Baltici dove in termini assoluti dopo l’ingresso nella Ue iredditi sono significativamente aumentati. Disastroso in termini assoluti è il saldo ucraino dove un concentrato di crisi sociale e emigrazione massiccia (in primo luogo verso la Russia e la Polonia hanno ocndotto a una ridouzione della popolazione di oltre di 10 milioni di persone.

Ovviamente per noi l’attenzione resta concentrata sula Russia, viste le ripercussioni socio-politiche che potrebbe avere l’incapacità del paese più grande del mondo a invertire la rotta (si tenga presente che il saldo tiene conto dell’annessione/unificazione con la Crimea e questo ovviamente vale all’opposto per l’Ucraina)

Tabella n.2. – Popolazione dei paesi dell’ex Urss

 

Persone in totale-migliaia

% del totale

Differenze 1991-2021

1989

1991

2021

1991

2021

Migliaia di persone

% (1991=100)

Russia

147022

148164

146171

51,2

49,1

-1993

99

Ucraina

51452

51690

41419

17,9

13,9

-10271

80

Uzbekistan

19810

20613

34559

7,1

11,6

13946

168

Kazakistan

16465

16721

18880

5,8

6,3

2159

113

Bielorussia

10152

10212

9350

3,5

3,1

-862

92

Аzerbaigian

7021

7120

10119

2,5

3,4

2999

142

Georgia

5401

5422

3729

1,9

1,3

-1693

69

Tagikistan

5093

5342

9506

1,8

3,2

4164

178

Moldavaia

4335

4364

2597

1,5

0,9

-1767

60

Kirgizistan

4258

4390

6637

1,5

2,2

2247

151

Lituania

3675

3702

2796

1,3

0,9

-906

76

Turkmenistan

3523

3703

6031*

1,3

2,0

2328

163

Armenia

3305

3575

2963

1,2

1,0

-612

83

Lettonia

2667

2658

1893

0,9

0,6

-765

71

Estonia

1566

1568

1330

0,5

0,4

-238

85

Totale

285745

289244

297979

100,0

100,0

8735

103

Per continuare a fare questo lavoro abbiamo bisogno del vostro sostegno, anche piccolo.


image_pdfimage_print
Post Tags
No comments

LEAVE A COMMENT

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial