Vlodomyr Ishchenko – La sinistra ucraina ai tempi della guerra
Le forti divisioni all’invasione russa all’interno della sinistra ucraina e non solo, non possono essere comprese senza studiare il profondo conflitto di classe che sta alla base di questa guerra. Questo conflitto attraversa l’intero panorama post-sovietico, contrapponendo i capitalisti politici – comunemente ma imprecisamente definiti “oligarchi” – alle classi medie allineate al capitale transnazionale organizzato sotto l’egemonia statunitense. In Ucraina, questo conflitto si è manifestato con la famigerata frattura “regionale”, che ha diviso la politica ucraina in campi “orientali” e “occidentali”. Sebbene la frattura sia stata tipicamente ma superficialmente ridotta a differenze etno-linguistiche o culturali tra le regioni sud-orientali e centro-occidentali dell’Ucraina, o sia stata liquidata come una mera manipolazione da parte di élite rivali per accrescere la propria legittimità, i campi opposti della divisione erano profondamente asimmetrici in termini di coalizioni di classe che li sostenevano e di capacità politica.
Il campo “occidentale” sosteneva un’integrazione compradora in chiave di periferia occidentale che avvantaggiava principalmente le classi medie ucraine, ma che minacciava la maggior parte della classe dirigente politica capitalista e marginalizzava ampi segmenti di lavoratori ucraini. Allo stesso tempo, il campo “orientale”, erroneamente etichettato come “filorusso”, aveva poco da offrire oltre alla “stabilità” della stagnazione post-sovietica. Inoltre, il campo “occidentale” era sostenuto da una ristretta ma influente società civile di ONG (neo)liberale, nonché da partiti nazionalisti radicali e paramilitari, particolarmente rafforzati dalla rivoluzione di Euromaidan. La società civile del campo “orientale” era profondamente più debole. La stessa invasione russa può essere vista come il risultato dell’escalation della profonda crisi di egemonia post-sovietica, che riflette l’incapacità della classe politica capitalista di guidare un progetto di sviluppo globale. Può anche essere intesa come una carenza delle rivoluzioni di Maidan, che hanno amplificato il peso della classe media e le società civili nazionaliste con i loro programmi impopolari, riproducendo e intensificando così la crisi. Putin ha deciso di compensare il deficit di “soft power” di cui la classe dirigente russa ha potuto godere in Ucraina con la forza militare, scommettendo su un’operazione rapida e limitata per decapitare lo Stato ucraino. Il Cremlino ha anche sopravvalutato l’impatto destabilizzante delle attuali tendenze di crisi nella politica e nella società ucraina e ha sottovalutato il degrado dell’esercito russo nel preparare e condurre una complessa operazione ad alto rischio.
Gli interessi dei lavoratori non hanno avuto un’articolazione ideologica e una rappresentanza politica indipendente nel conflitto di classe post-sovietico. Il campo “orientale” contava su ampi settori della classe operaia impiegati nell’industria pesante e nel settore pubblico, nonché su coloro che dipendevano dal welfare statale, come i pensionati, che apprezzavano almeno una certa stabilità nelle tradizionali relazioni commerciali con la Russia e un sostegno statale piccolo ma stabile, ma solo come elettori politicamente passivi e atomizzati. D’altra parte, altri settori della classe operaia hanno sostenuto il campo “occidentale” se le loro imprese erano già orientate verso i mercati occidentali, compresi i lavoratori immigrati o quelli che hanno esternalizzato la manodopera (ad esempio, nel settore informatico). La sinistra ucraina, allora come oggi, non è stata in grado di rappresentare gli interessi della classe operaia.
***
Per gran parte della storia post-sovietica dell’Ucraina, la sinistra politicamente rilevante è stata praticamente sinonimo dei successori del Partito Comunista dell’Unione Sovietica. Negli anni ’90 erano i partiti politici più popolari, in grado di bloccare alcune delle riforme neoliberali e le invasioni autoritarie. Ma nel 2014, solo il Partito Comunista Ucraino (KPU) rimase l’unica forza di sinistra rappresentata nel Parlamento ucraino. Un anno prima di Euromaidan, aveva ottenuto il 13% dei voti e contava oltre 100.000 membri. Poi fu fattualmente bandito nel 2015. In sostanza, la sinistra comunista da allora in poi ha agito più come ala radicale – cioè più ideologica e militante – del campo “orientale” che come rappresentante politica degli interessi della classe operaia. Inoltre, mentre i nazionalisti di estrema destra si stavano affermando come ala radicale del campo “occidentale”, l’influenza della sinistra stava diminuendo per ragioni sia generali che specifiche attinenti al partito. Petro Symonenko – leader inamovibile del KPU fin dalla sua ricostituzione nel 1993 – ha avuto una presa salda sul partito. Si è sistematicamente sbarazzato dell’opposizione interna e ha ostacolato la modernizzazione e la radicalizzazione del partito (particolarmente necessarie nell’ambiente ostile dopo Euromaidan).
La “nuova sinistra” più giovane, che in genere ha cercato di prendere le distanze dai partiti comunisti, è un ambiente molto più piccolo, frammentato e scarsamente organizzato, composto da micro-organizzazioni e reti informali in costante frammentazione e riconfigurazione. Complessivamente non hanno mai contato più di 1.000 attivisti a livello nazionale, nemmeno all’apice del suo sviluppo nei primi anni 2010. La nuova sinistra ha instaurato una collaborazione importante con alcuni singoli leader e organizzazioni sindacali locali, ma il movimento sindacale in sé è rimasto debole dopo decenni di degrado economico post-sovietico, il continuo dominio delle relazioni clientelari nei luoghi di lavoro e la scarsa attività di sciopero. La nuova sinistra è stata semplicemente troppo piccola per rappresentare qualcosa nella sfera pubblica e nella politica, e troppo amorfa per perseguire una strategia coerente. In effetti, la nuova sinistra ha funzionato come parte della piccola ala della sinistra liberale della società civile borghese “occidentale” che cercava di amplificare gli aspetti culturalmente progressisti e limitatamente redistributivi dell’integrazione europea, ma non condivideva molto l’interesse per gli aspetti rivoluzionari o anticapitalistici del programma della sinistra radicale.
Infine, un elemento distintivo all’interno dell’ambiente della sinistra ucraina e della più ampia area post-sovietica sono stati i “circoli” marxisti-leninisti (kružki) che interagirono sia con la “vecchia” che con la “nuova” sinistra. Questi gruppi di lettura-proto-partitici presentavano una serie di tendenze. Alcuni mantenevano la continuità con le tradizioni di famosi pensatori marxisti critici sovietici come Evald Il’enkov, mentre altri intraprendevano una nuova esplorazione dei testi marxisti classici. Come la nuova sinistra, i circoli erano piccoli gruppi di attivisti, ma erano ideologicamente coerenti e avevano una maggiore capacità di lavoro sistematico. Ciò che li distingueva era la loro simbiosi con un fenomeno politico e culturale che si potrebbe definire il revival neo-sovietico. Questo revival si è manifestato sempre più nell’arte, nelle attività del tempo libero, nell’identità, nel linguaggio e negli atteggiamenti politici di molti giovani post-sovietici nel corso degli anni 2010, allontanandosi nettamente dalla nostalgia sovietica di una popolazione che invecchiava, che aveva caratterizzato gli anni Novanta. L’avvento dei social media, che i circoli marxisti hanno utilizzato in modo efficace, ha facilitato il raggiungimento di un pubblico online consistente; i casi di maggior successo sono stati stimati in centinaia di migliaia o addirittura milioni di visitatori sul segmento di Internet in lingua russa. In particolare, l’Ucraina non è rimasta immune da questa corrente politico-culturale, nonostante le politiche di decomunistizzazione post-Euromaidan e le tendenze nazionaliste e repressive. Di conseguenza, i circoli marxisti che hanno saggiamente spostato in tempo le loro attività nella clandestinità sono stati in grado di sfruttare le dinamiche che si sono sviluppate nella coscienza collettiva di settori della gioventù urbana svantaggiata a cui Euromaidan non offriva prospettive attraenti.
***
Il posizionamento della sinistra ucraina rispetto al conflitto di classe post-sovietico, la sua incapacità di rappresentare efficacemente gli interessi indipendenti della classe operaia o di impegnarsi in un’azione politica rilevante, hanno in gran parte plasmato le sue reazioni alla guerra russo-ucraina. In particolare, il KPU, il cui leader Petro Symonenko si è rifugiato in Bielorussia all’inizio del marzo 2022, ha dato il suo pieno appoggio all’invasione, denunciando il governo di Kiev come “regime fascista”. Il numero di membri del partito rimasti in Ucraina è incerto. In seguito alla repressione del partito iniziata dopo Euromaidan, molti membri più giovani hanno dimostrato un impegno sempre minore e hanno lasciato il KPU. Il partito ha anche perso le sue organizzazioni più forti e militanti nella Crimea annessa e nel Donbass secessionista. I membri più anziani, tuttavia, hanno dimostrato un’incrollabile fedeltà al partito a cui hanno effettivamente appartenuto per la maggior parte della loro vita. Nel 2016 stime poco attendibili indicavano un numero di iscritti a livello nazionale di circa 50.000 persone. È sorprendente che dopo l’inizio dell’invasione non sia emersa alcuna figura alternativa a Symonenko che interpretasse queste tendenze o alcune di esse. Ma questo non dovrebbe sorprendere dopo tre decenni di epurazione di ogni reale opposizione all’interno del partito.
Significativamente, la posizione del KPU era in netto contrasto con le reazioni dominanti all’interno del mondo “orientale”. Quando il piano iniziale dell’invasione russa nei primi giorni ha cominciato a disvelarsi, la stragrande maggioranza delle élite “orientali” – tra cui politici, funzionari locali, capitalisti politici e la parte dei media a lungo stigmatizzata come “filorussa”, ha deciso di non sostenere l’invasione e si è in linea di massima schierata a favore dell’Ucraina. Lo stesso fecero i loro elettori, sempre che ci si possa basare sui sondaggi di opinione in tempo di guerra. Almeno inizialmente, non si trattava di uno spostamento ideologico verso un’identità “filo-occidentale”. Si è trattato invece di una risposta meramente opportunistica da parte di un’élite prevalentemente non ideologica e di una cittadinanza prevalentemente depoliticizzata e confusa, che ha reagito alla minaccia immediata alle proprie vite, famiglie, case, proprietà e beni in Occidente.
Il KPU reagì in modo diverso proprio perché era una fazione radicale all’interno di un campo. Era caratterizzato da una posizione ideologica filorussa più coerente, derivante dall’intensa repressione subita dal 2014. Il partito ha dovuto affrontare una serie di azioni ostili, tra cui l’incendio di uffici, l’umiliazione e l’arresto di figure di spicco, attacchi violenti a manifestazioni pacifiche, un divieto legislativo sul nucleo dell’identità e dell’ideologia del partito nell’ambito della politica di “decomunizzazione”, una sospensione formale delle attività e l’esclusione dalla partecipazione alle elezioni. Nel 2022, la repressione si è intensificata. Dopo l’invasione, il KPU è stato definitivamente bandito insieme ad altri partiti che sono stati raggruppati sotto l’etichetta “filorussa”. Le perquisizioni degli uffici e gli arresti degli attivisti sono diventati routine. Le pene detentive per aver “apprezzato” alcuni simboli sovietici su social network marginali sono stati casi reali.
Il KPU era un ottimo capro espiatorio. La repressione del KPU poteva facilmente far guadagnare punti alla società civile nazionalista, senza che vi fossero gravi contraccolpi in patria o all’estero. Sebbene la maggior parte degli ucraini non fosse favorevole alla decomunistizzazione, nessuno ha protestato. In particolare, anche gli ex elettori del KPU non hanno protestato attivamente contro la repressione del loro partito, riflettendo la depoliticizzazione e il disordine all’interno del loro campo. La leadership del KPU ha accettato il ruolo di bersaglio facile, per non mettere in pericolo le proprie sorti. In ogni caso, il partito – che è stato integrato nel capitalismo politico, che si è regolarmente sbarazzato dei radicali che hanno sfidato la leadership e che ha molti membri anziani, alcuni ancora poco avvezzi alle tecnologie digitali, non aveva la capacità di orchestrare delle attività clandestine. Per la leadership del KPU, l’unico modo per riacquistare una parvenza di rilevanza politica era aspettare che il “regime fascista” venisse trasformato dall’interno, ad esempio in seguito all’attuazione degli accordi di Minsk o al suo rovesciamento dall’esterno. Dopo che la Russia ha occupato le regioni meridionali dell’Ucraina, molti comunisti locali hanno celebrato i segni che indicavano il cambio di potere, come la reinstallazione dei monumenti di Lenin e il ripristino dei toponimi pre-Euromaidan/sovietici. In seguito, hanno iniziato a fondersi con il Partito Comunista della Federazione Russa (KPRF) e alcuni hanno partecipato alle elezioni locali organizzate dalle autorità russe nel settembre 2023.
Allo stesso tempo, molti esponenti della nuova sinistra hanno sostenuto lo sforzo di difesa dell’Ucraina, inquadrandolo come una causa di “autodeterminazione nazionale” e invocando argomenti “antifascisti” e “antiautoritari” contro la Russia di Putin. Una parte significativa si è spinta oltre, appoggiando con entusiasmo l’agenda di “decolonizzazione” etno-nazionalista promossa dagli intellettuali nazionalisti e sostenuta da settori influenti dell’élite ucraina. Cogliendo l’opportunità offerta dall’invasione, hanno cercato di portare avanti il progetto di costruzione di una nazione “occidentale”, con l’ambizione di ricostruire la variegata società ucraina a propria immagine e somiglianza. Alcuni esponenti della nuova sinistra si sono persino azzardati ad appoggiare azioni che oggettivamente porterebbero alla pulizia etnica nel caso di una riconquista militare della Crimea e del Donbass. Molti hanno anche scelto di smorzare le loro precedenti critiche all’estrema destra, come quella dei militanti dell’Azov, che sono diventati eroi della società civile borghese.
Altri, all’interno della nuova sinistra, sono rimasti più critici nei confronti della causa nazionalista, ma spesso hanno esitato a esprimere pubblicamente le loro opinioni per paura della repressione e dell’ostracismo. Le voci che davano priorità alla salvezza delle vite degli ucraini, delle città ucraine e dell’economia ucraina rispetto al destino di un progetto di “autodeterminazione” di classe molto particolare sono stati messi a tacere. Sotto i vincoli della legge marziale, anche il consueto attivismo di strada della nuova sinistra è diventato difficile da portare avanti.
Al contrario, la nuova sinistra ha lanciato iniziative umanitarie su piccola scala. Alcuni, per lo più attivisti di orientamento anarchico, si sono arruolati nell’esercito ucraino e hanno formato alcuni gruppi, in genere più piccoli di un plotone. Dove la nuova sinistra ha avuto un impatto più significativo è stato nelle discussioni internazionali sulla guerra russo-ucraina tra le sezioni della sinistra occidentale. Ciò è dovuto alla loro istruzione, alla conoscenza della lingua inglese e ai legami con il mondo accademico e i media occidentali orientati a sinistra. Alcuni gruppi hanno scelto di concentrarsi sul sostegno internazionale agli sforzi militari dell’Ucraina.
In contrasto con il KPU filo-russo e la nuova sinistra filo-ucraina, i circoli marxisti-leninisti hanno tipicamente assunto una posizione rivoluzionaria disfattista contro le classi dominanti e gli imperialisti su entrambi i fronti della guerra. Molti hanno anche preso criticamente le distanze dal “pacifismo borghese” dei sostenitori immediati della pace nella sinistra russa e internazionale. In pratica, la loro strategia consiste nel sopravvivere e rafforzare le organizzazioni clandestine durante i tempi duri della guerra e l’aumento del nazionalismo e dell’anticomunismo che li accompagna. In queste circostanze, sono riusciti a intensificare il loro lavoro mediatico e ad aumentare il loro pubblico online in Ucraina.
Un dialogo significativo tra questi segmenti della sinistra ucraina rimane praticamente inesistente, con sporadici attacchi di basso livello. Innanzitutto, non esiste uno spazio di comunicazione che comprenda tutte queste fazioni: molti comunisti probabilmente non sono a conoscenza dell’esistenza della nuova sinistra. La pervasiva polarizzazione bellica e la minaccia incombente di ripercussioni per le opinioni dissenzienti che si discostino dal consenso nazionalista in Ucraina o che mettano in discussione la posizione favorevole all’invasione nei territori annessi, ostacolano ulteriormente l’emergere di voci moderate in grado di mediare il dialogo. Le percezioni reciproche di altre fazioni che si schierano con minacce hanno solo esacerbato il clima di discordia. La comunicazione con la sinistra del Donbass, se esisteva, si è deteriorata fino alle accuse reciproche, rendendo il dialogo costruttivo una possibilità remota. Inoltre, la necessità pratica di tale dialogo rimane poco chiara, soprattutto quando l’impatto sulla politica interna è trascurabile. La principale controparte delle polemiche sulla guerra è l’opinione pubblica internazionale. Ma i tentativi di comprimerlo nel dibattito della presunta “sinistra ucraina” unificata, presumibilmente superiore dal punto di vista etico ed epistemologico alla nozione non meno mitica di “sinistra occidentale” privilegiata e ignorante, richiedono necessariamente di screditare le opinioni divergenti provenienti dall’Ucraina come non sufficientemente “ucraine” o non sufficientemente “di sinistra”, senza impegnarsi in una discussione seria, perpetuando il ciclo di polarizzazione e ostacolando lo scambio sostanziale.
***
La debolezza della sinistra ucraina pone alla sinistra internazionale il problema di costruire una strategia politicamente rilevante in relazione alla guerra. In uno spirito di solidarietà, può sembrare più “naturale” sviluppare la propria posizione politica attraverso il dialogo e la cooperazione con controparti locali solidali. Ma mentre la sinistra internazionale può offrire sostegno ai compagni perseguitati o contribuire a cause umanitarie, anche se su piccola scala, si trova di fronte a una realtà sconfortante: il suo sostegno alla sinistra ucraina manca di rilevanza politica all’interno dell’Ucraina stessa. Questa situazione rende il “sostegno all’Ucraina” vulnerabile a diventare un mero strumento di virtuosismo nei dibattiti politici all’estero.
Il discorso in corso all’interno della sinistra internazionale sulla questione più urgente della fornitura di armi all’Ucraina è segnato da una profonda polarizzazione. I sostenitori di una fornitura illimitata di armi in nome dell'”autodeterminazione” sono contrapposti a coloro che si oppongono con veemenza a qualsiasi fornitura di armi, anche quando specifiche armi sono essenziali per la protezione dei civili e delle infrastrutture urbane critiche, come la difesa aerea. A differenza delle discussioni più pragmatiche tra le élite decisionali, dove le considerazioni includono le condizioni d’uso, i potenziali rischi di escalation e l’impatto sull’equilibrio militare di armi specifiche, il dibattito all’interno della sinistra è caratterizzato principalmente da posizioni normative.
Queste posizioni sono facili da adottare per il gusto di fare il virtuosismo. Tuttavia, qualsiasi risoluzione realistica del conflitto è destinata ad essere intrinsecamente ingiusta dal punto di vista normativo, lasciando un numero significativo di persone in Ucraina e altrove in una posizione poco invidiabile. Piuttosto che citare selettivamente “voci ucraine” per sostenere le posizioni normative opposte ogni volta che è conveniente, il dibattito dovrebbe essere arricchito incorporando le intuizioni di professionisti indipendenti con competenze militari ed economiche specializzate. Qualsiasi discussione seria e responsabile sulle prospettive di pace si riduce a domande come se la consegna di jet F16 o di qualche altro nuovo tipo di arma possa rompere lo stallo militare esistente o se porterà a una nuova pericolosa escalation. Oppure, se le sanzioni contro la Russia paralizzeranno i suoi sforzi militari nel lungo periodo e se i limiti del sostegno occidentale all’Ucraina saranno raggiunti prima o poi. È indispensabile ricordare che le conseguenze di decisioni basate su risposte diverse a queste domande vanno ben oltre la postura politica e riguardano la vita di milioni di persone in Ucraina e in Russia, o potenzialmente di tutta l’umanità in caso di guerra nucleare.
Al di là degli urgenti dibattiti sugli sviluppi militari, la politica della sinistra strategica dovrebbe ruotare attorno alle questioni riguardanti il futuro dell’Ucraina, della Russia e dell’ordine internazionale postbellico. Nel primo caso, la discussione si è incentrata sulla possibilità di una “ricostruzione progressiva” come alternativa ai piani di ricostruzione che favoriscono principalmente gli investitori privati stranieri. Va detto che questi piani stanno già prendendo forma in collaborazione con entità influenti come Blackrock e JPMorgan, e probabilmente porterebbero all’appropriazione su larga scala della terra e delle risorse naturali dell’Ucraina. La fattibilità di qualsiasi approccio alla ricostruzione dipende in larga misura dall’esito finale della guerra e dalle possibilità di un cessate il fuoco a lungo termine. Passando dal regno della fantasia speculativa alla realtà pratica, la fattibilità di un percorso più progressista richiede ora la costruzione di un’adeguata economia di guerra al posto della prevalente improvvisazione neoliberista emblematica del governo di Zelenskyi. Tale politica, che ha reso il destino dell’Ucraina interamente dipendente dal sostegno militare e finanziario dell’Occidente, non può essere ridotta all’incompetenza o alla “falsa coscienza” dell’élite ucraina. È un riflesso diretto degli interessi e delle ideologie dominanti della coalizione di classe che sta dietro all’Ucraina.
Al contrario, la grande sfida per un modello economico più autosufficiente, mobilitante e interventista è che difficilmente dispone delle condizioni politiche interne, soprattutto di una base organizzata di sostegno tra la classe operaia. Ironia della sorte, la strada più realistica per un cambiamento progressivo al momento sarebbe quella di imitare il “modello sandwich” della società civile “anti-corruzione”, che si basa sulla pressione delle istituzioni internazionali e dei governi occidentali sul governo ucraino. Una simile politica, ovviamente, non fa altro che riprodurre la dipendenza dell’Ucraina dall’estero. Paradossalmente, lo scenario più plausibile per garantire le condizioni politiche per lo sviluppo guidato dallo Stato e porre le basi per l’emergere di un robusto movimento operaio che possa sostenere la trasformazione progressiva rispecchia un redux della Guerra Fredda. In questo scenario, la Russia rimane una minaccia importante per l’Occidente – che giustifica investimenti massicci e politicamente motivati in Ucraina piuttosto che in luoghi più redditizi e sicuri – ma si astiene dal lanciare attacchi su larga scala o campagne di bombardamento sistematiche sul territorio ucraino.
La discussione sul futuro della Russia è ancora meno sviluppata nella sinistra internazionale. Se parte dal presupposto del collasso del regime – che non significa solo la scomparsa di Vladimir Putin o la sua rimozione dal potere – e va oltre la mera speculazione, sarà inevitabilmente confinata nei circoli di emigrati o nei gruppi clandestini. Come per altre questioni, una valutazione realistica degli sviluppi militari ed economici in Ucraina e in Russia nel breve e medio termine dovrebbe guidare la strategia della sinistra. Ad esempio, se la Russia riuscirà a resistere nella guerra, anche se non ne uscirà necessariamente vittoriosa, i comunisti e simili partiti e organizzazioni russe “patriottiche di sinistra” potrebbero rimanere le uniche forze di sinistra politicamente rilevanti a cui è consentito operare nello spazio legale, compresi i territori ucraini annessi. Sebbene il Partito Comunista si sia in gran parte trasformato in una docile “opposizione sistemica”, la sua eredità articolata dall’ideologia e le sue strutture di partito consolidate lo hanno protetto dalla completa sottomissione da parte del Cremlino. Finora, questa autonomia residua ha lasciato spazio a figure occasionali di opposizione all’interno del partito e talvolta questa autonomia lo ha reso il centro del voto di protesta. Non è ancora chiaro come sarà influenzato dalla trasformazione post-invasione del regime politico russo. Tuttavia, la sua già evidente ideologizzazione e l’aggiunta di alcune caratteristiche mobilitanti potrebbero facilitare non solo il consolidamento del putinismo, ma anche il potenziale di radicalizzazione sociale, in particolare nella corrente neo-sovietica.
Al contrario, la nuova sinistra filo-occidentale potrebbe potenzialmente acquisire maggiore rilevanza politica se l’Ucraina compie progressi significativi verso un’adesione alla UE. In questo scenario, la nuova sinistra potrebbe ritagliarsi una nicchia interna come emulazione locale dei partiti di sinistra riformisti-populisti dell’UE, beneficiando al contempo del suo ombrello internazionale come forza protettiva contro gli attacchi della destra locale. In alcuni scenari di ricostruzione postbellica, potrebbe anche farlo con un movimento operaio rinvigorito. Immaginare uno scenario simile per la Russia è al momento ancora più difficile.
In uno scenario in cui una parte significativa dell’Ucraina rimane in una vasta zona grigia, invischiata in una rete di promesse di sviluppo non mantenute, minacciata da massicci attacchi russi senza solide garanzie di sicurezza da parte dell’Occidente, e relegata a un livello inferiore di adesione all’UE, concepita principalmente per alleviare la perdita di territorio e mitigare l’ingente tributo umano ed economico della guerra, ma senza l’influenza politica prevista all’interno dell’UE e gli aiuti economici – è probabile che le radicate sfaccettature personaliste, etno-nazionaliste e repressive del regime politico ucraino persistano e si intensifichino. Inoltre, il revanscismo incomberà, esacerbando la fervente ricerca di “nemici dall’interno” e “traditori” che “hanno pugnalato il Paese alle spalle”. In questo complesso contesto, e ancor più nel caso di istituzioni statali vacillanti, sia all’interno dell’Ucraina che della Russia, i gruppi clandestini, comprese le fazioni armate, emergono come la via più pragmatica per la sopravvivenza e la continuazione di un’attività politica significativa.
Non tutti gli scenari sopra descritti si escludono a vicenda, il che suggerisce che le scelte non dovrebbero essere viste come completamente binarie. Potrebbero essere possibili anche altri scenari, dato che gli sviluppi militari sul fronte ucraino si sono dimostrati difficili da prevedere. In ogni caso, una valutazione realistica del corso della guerra e delle sue conseguenze dovrebbe diventare la premessa fondamentale del dibattito della sinistra sull’Ucraina.
Infine, la sinistra si trova di fronte a una questione ancora più difficile: determinare la propria posizione in mezzo ai cambiamenti tettonici dell’ordine internazionale. In generale, la politica internazionale della sinistra, che dovrebbe basarsi su una visione del socialismo globale e sulle strategie per realizzarlo, è molto meno sviluppata e tipicamente più irta di controversie interne rispetto alle piattaforme di politica interna della sinistra. Attualmente, un abisso separa coloro che sostengono un “mondo multipolare” da coloro che sono cauti riguardo all’ascesa di un’alternativa alle potenze imperialiste statunitensi e che si allineano inavvertitamente con la fatiscente egemonia statunitense in assenza di un polo autonomo della politica internazionale della classe operaia.
In questo contesto, si pone la questione della fattibilità di una struttura di sicurezza globale – un ritornello comune a molte proposte della sinistra per una pace sostenibile dopo l’invasione russa, che includa la Russia e forse le principali nazioni del Sud globale – se la continua escalation dei conflitti internazionali è una manifestazione diretta degli scontri tra gli interessi delle classi dominanti. Un simile quadro di sicurezza potrebbe funzionare come l’istituzionalizzazione di una nuova egemonia capitalista, magari quella cinese, oppure richiedere trasformazioni veramente rivoluzionarie all’interno delle grandi potenze esistenti.
Di fronte a queste sfide, si riaccende la prospettiva della rivoluzione sociale, evocando il ricordo di epoche precedenti caratterizzate da ondate rivoluzionarie globali dopo la Prima e la Seconda Guerra Mondiale e durante l’apice della Guerra Fredda. In un contesto caratterizzato dall’erosione delle istituzioni democratiche capitalistiche, dalla crescente tribalizzazione delle élite occidentali prive di una visione universalistica e dal crescente ricorso delle classi dirigenti alla coercizione e alla pulizia etnica, una soluzione rivoluzionaria può sembrare meno utopica, nel nostro contesto contemporaneo, rispetto agli sforzi per salvare lo sbiadito “ordine basato sulle regole” o per dare un tocco di rosa “democratico-socialista” a nuove o riformate vecchie istituzioni che servirebbero a una nuova potenza egemonica.