Nella fotografia il celebre striscione aperto sulla Piazza Rossa nel 1968 dopo l’invasione di Paraga che recita “Per la vostra e la nostra libertà”
In Unione Sovietica, il ’68 ha segnò la fine dell’ottimismo riformista e l’inizio di un’era più cinica.
Lo slavista italiano Gian Piero Piretto ha dedicato un libro a quello che ha definito “il ’68 di Mosca”. L’argomento del libro, tuttavia, è l’Unione Sovietica nel 1961. Per molti versi, il periodo tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60, è simboleggiato nel modo più efficace dalla denuncia di Stalin di Khruschev al ventesimo Congresso del Partito Comunista Sovietico del 1956, la rimozione del suo corpo imbalsamato dal Mausoleo, il volo nello spazio di Gagarin, lo sviluppo del cinema, della letteratura e arte, e di un rilassamento della censura che contribuì a rianimare il romanticismo rivoluzionario degli anni ’20 – sintetizzato dalla spinta verso un rinnovamento del sistema sovietico che gradualmente abbandonava la concrescenza stalinista. Per molti, queste speranze si sarebbero schiantate (come successe allo stesso Gagarin durante un volo di addestramento di routine nel marzo 1968) quando i carri armati del Patto di Varsavia giunsero a Praga per schiacciare l’esperimento che incarnava l’apogeo delle aspirazioni romantiche degli anni ’60, vale a dire il tentativo di Dubcek di realizzare il “socialismo dal volto umano”.
Il ’68 in Unione Sovietica avrebbe rappresentato la fine definitiva delle illusioni degli anni ’60 e dei sogni della generazione shestydisyatniki (degli anni ’60), e l’arrivo di una nuova era e di un’altra generazione con strategie più ciniche e meno collettiviste dello sviluppo del sistema sovietico. Qualsiasi illusione di rinnovamento attraverso un ritorno al romanticismo rivoluzionario dei primi anni post-rivoluzionari sarebbe stata sostituita da una certa “privatizzazione” del dissenso, accompagnata nella società civile più ampia da un atteggiamento più venale e utilitaristico nei confronti del sistema. Negli anni successivi al 1968 ogni fede residua nell’esperimento sovietico si sarebbe rapidamente rattrappita, sebbene il numero di coloro che avrebbero partecipato attivamente ai movimenti dissidenti non sarebbe mai stato mai abbastanza significativo da minacciarlo. Strategie paradossali di conformismo esteriore e dissidenza privata divennero la norma.
Gli eventi di Praga sono, ovviamente, centrali per qualsiasi comprensione del ’68 sovietico, mentre gli eventi di maggio a Parigi hanno un interesse solo marginale. C’era, tuttavia, una chiara repulsione reciproca tra la maggior parte della Nuova Sinistra e i leader sovietici (la storia racconta di un telegramma inviato al Politburo da alcuni dei leader della della ribellione del ’68 in Francia che conteneva la dichiarazione che non si sarebbero fermati fino a quando l’ultimo monarca fosse stato impiccato con le budella dell’ultimo membro del Politburo). Tuttavia, la mitologia della Rivoluzione d’Ottobre e dei primi anni ’20 sovietici fu riscoperta in Occidente da figure culturali occidentali radicali e alternative alla fine degli anni ’60 (l’emergere dei gruppi di Vertov e Medvedkin legati a Jean Luc Godard e a Chris Marker, sono un esempio calzante) mentre gli artisti sovietici cominciarono ad allontanarsi dalla loro riscoperta di questo periodo. Ci fu una corrispettiva riscoperta corrispondente di Jean Vigo tra i direttori della fotografia sovietici come Shpalikov e Ioselliani1.
La reazione agli eventi di Praga nella società sovietica in generale fu, almeno inizialmente, limitata. Le proteste nei primi anni ’60 (non solo la rivolta del 1962 a Novocherkassk ma ribellioni meno note in città di provincia di tutta l’Unione Sovietica come a Temirtau nell’agosto 1959 e le manifestazioni contro la polizia e anti-partito nell’estate del 1961 a Murom e Alexandrov) erano state assai più significative in termini numerici della manifestazione di sette persone sulla Piazza Rossa contro lo schiacciamento della Primavera di Praga nell’agosto 1968. Eppure il 1968 determinò la trasformazione molecolare del dissenso legata al mutamento della sfera privata e di quella pubblica e alla sostituzione della politica e dell’ideologia mediante l’adozione di una posizione più esplicitamente etica, nonché l’adozione di altre posizioni ideologiche2. I gruppi dissidenti prima del ’68 erano stati spesso di ispirazione socialista, marxista o persino leninista, ma ciò avvenne sempre meno in seguito. Il movimento dissidente sorto in reazione agli eventi di Praga, così come quello seguito all’incarcerazione di Daniel e Sinyavsky in 1965, poteva far riferimento alla rivendicazione che le autorità dovessero rispodendere delle proprie leggi o della propria costituzione, ma non c’era già più l’accettazione della comune eredità della Rivoluzione d’Ottobre o la convinzione generalizzata di superiorità del proprio sistema su quello antagonista. In una storia orale di Donald J. Raleigh sui baby boomer sovietici nella città di Saratov, viene ripetutamente ripetutatmente testimoniato da molti intervistati che fu subito dopo gli eventi di Praga del 1968 che molti di loro iniziarono ad ascoltare trasmissioni radiofoniche straniere e leggere la letteratura samizdat.
Tuttavia, gli eventi di Praga non furono necessariamente accolti con posizioni estremamente definite in un senso o nell’altro dall’intellighenzia. Vladislav Zubok, in uno studio sulla stessa generazione intitolato Zhivago’s Children, ha sostenuto che c’era più opposizione all’invasione di Praga tra gli apparatchik illuminati di quanta ce ne fosse tra l’intellighenzia. Un rappresentante dell’intellighenzia sovietica, il regista Aleksej German, ha sostenuto in un libro-intervista che ci fuorno reazioni contrastanti e lui (al contrario della sua futura moglie Svetlana Karmelita) aveva originariamente giustificato la realpolitik sovietica. Ironia della sorte, una delle conseguenze di Praga fu l’abbandono del suo adattamento di È difficile essere un dio; la sceneggiatura di quest’opera di fantascienza scritta nel 1968. Data la mutata situazione nel paese, il film aveva assunto un’inedita sfumatura sovversiva e dopo lo schiacciamento della Primavera di Praga qualsiasi ripresa del progetto si rivelò impossibile (il film non fu nemmeno completato fino sua morte avvenuta nel 2013).3
Il 1968 è stato anche per molti versi una sorta di punto di rottura in termini di egemonia del leninismo. La richiesta di un ritorno al “vero leninismo” era ancora generalmente accettata dagli shestydesyatniki (Ilya Budraitskis ha sottolineato che anche in molti ambienti dissidenti Stato e la rivoluzione di Lenin erano stati nella resistenza al socialismo reale). Nella stessa Praga uno degli slogan della resistenza all’incursione dei carri armati sovietici era “Lenin sveglia!, Breznev è impazzito” (nel film Oratorio per Praga di Jan Nemec c’è anche un confronto positivo tra Dubcek e Lenin). Cecile Vaissie, nel suo libro sul movimento dissidente in Russia, cita un curioso incidente in cui i poeti hanno tentato di far rivivere le letture di Mayakovsky alla fine degli anni ’60. Durante una tale lettura un partecipante che declamava la poesia di Mayakovsky Vladimir Ilyich Lenin, viene interrotto da un poliziotto, si gli rompe gli occhiali e gli sloga un braccio mentre gli altri partecipanti iniziano a cantare l’Internazionale come un coro di resistenza alla violenza della polizia. Il mutevole destino della figura di Lenin è in parte riconducibile alla rappresentazione artistica del leader del proletariato mondiale. Prendiamo il caso di un film come Shestoe Yulia (uno dei tanti artefatti leniniani della fine degli anni ’60 e dei primi anni ’70, quando l’Unione Sovietica celebrò due eventi importanti: il 50° anniversario della Rivoluzione d’Ottobre nel 1967 e il centesimo anniversario della nascita di Lenin nel 1970). Attraverso il film di Karasik (sceneggiato da Mikhail Shatrov un drammaturgo che si era fatto un nome portando sullo schermo eventi del primo periodo rivoluzionario) si può capire qualcosa dell’epoca. La sua partecipazione al festival internazionale del cinema di Karlovy Vary approvato da Breznev con queste parole “Lasciate che i cechi guardino il film, così che possano vedere cosa aspettarsi”. Sulla base degli scontri e dell’eventuale soppressione dei socialrivoluzionari di sinistra nell’estate del 1918, il film dà comunque la parola a un simpatizzante degli SR di sinistra (e Spiridonova è in primo piano tanto quanto Lenin e non demonizzata). Eppure solo due anni dopo, il film fu attaccato dagli storici del partito e Shatrov raramente tornò alla a lavori sui primi anni rivoluzionari fino all’era della perestrojka. A parte la polistilistica trilogia di Lenin di Yutkevich, il cinema su Lenin del decennio seguente tese ad essere di natura più agiografica (e feticistica), ombre disidratate e trite di un genere un tempo vitale (la star di Shestoe Yulia, Yuri Kayurov, avrebbe interpretato Lenin sullo schermo diciotto volte).4
I paradossi del ’68 occidentale e sovietico furono ben espressi da una nota studiosa di cultura sovietica, Maya Turovskaya, che, al suo ritorno da un viaggio nella Germania occidentale nel 1968, parlò dell’intellighenzia sovietica e dei radicali occidentali come se viaggiassero in due treni che vanno in direzioni opposte. Come ha sostenuto uno scrittore contemporaneo, Keti Chukhrov, ciò potrebbe essere dovuto al fatto che le trasformazioni nella società sovietica si erano veso ciò per cui la generazione dei sessantotto occidentali aveva combattuto: l’intellighenzia sovietica sentiva acutamente l’assenza di alcune di quelle libertà civiche che erano state raggiunte nelle società capitaliste mature. Chukhrov ha sostenuto che: “privo di controllo, per un brevissimo periodo di tempo nella storia sovietica, lo spazio sociale degli anni ’60 ha acquisito caratteristiche che probabilmente erano persino combattute dalla generazione rivoluzionaria degli anni ’60 occidentali: l’accettazione di tutti gli strati sociali nelle università, la critica della gerarchia nelle sfere culturali, l’attacco alla borghesia con l’appropriazione dei valori del bene comune dell’arte, della scienza e della sfera pubblica. In altre parole, l’ostilità del partito verso certe caratteristiche estetiche, considerate astratte o formaliste, avrebbe potuto essere combinata con gli spazi di vita dell’uguaglianza sociale e della non segregazione”.5
La rottura rappresentata dagli anni ’70 (che ha portato a un’altra dissidenza più liberale o nazionalista o puramente etica che di sinistra) ha giocato all’interno di una logica composta da elementi del crescente corporativismo statale, un’apertura all’economia globale e una società spesso anestetizzata da privilegi e sfacciati. (modi particolari per ottenere beni o privilegi all’interno dell’economia della pianura sovietica). In questa nuova configurazione della realtà sociale, l’intellighenzia era più disposta a creare oasi di “non sovieticità” all’interno del sistema sclerotico di Breznev che a continuare il progetto degli anni ’60 di democratizzare della comunità. Come Tvardovsky6 avrebbe dichiarato con tristezza nel 1968: “Il denaro è stato riabilitato sul serio e per molto tempo”7.
Il locale della cucina, divenne uno spazio più privato dopo i programmi di edilizia abitativa degli anni del dopoguerra, sostituendo gli spazi più pubblici del “disgelo” come arena di discussione. La fuga in mondi più privati, nella cultura sotterranea più apolitica, o la fuga in termini di emigrazione su larga scala, caratterizzerà gli anni post-68. Sarebbe emersa un’intellighenzia con una mentalità più cinica negli anni ’70, in contrasto con la coorte romantica e idealista del decennio precedente. In effetti, è un fatto curioso che pochi dissidenti degli anni ’70 fossero studenti o ex studenti (solo il 10% secondo uno studio citato da Zubov in Zhivago’s Children). Si potrebbe anche parlare di una certa ondata consumistica che colpì la società (il campione d’incasso Brillantnaya Rukadi Gaidai del 1968 era pieno di tipi sociali di questo consumismo vittorioso) e placò parte dell’intellighenzia dopo il 1968; dopotutto, pochi erano pronti a perdere i loro privilegi (che, per molti, includevanola possibilità di più viaggi all’estero) per unire le forze con i circoli dissidenti.
Il 1968 quindi, in termini sovietici, pur rimanendo un anno fondamentale, incarnò l’ottimismo della fine degli anni ’60, la fine delle speranze politiche e delle illusioni che il sistema sovietico potesse essere lentamente democratizzato. Proprio mentre i soixante-huitard nell’Europa occidentale stavano per iniziare la loro “lunga marcia attraverso le istituzioni”, l’intellighenzia sovietica abbandonò una simile strategia (una strategia per molti versi che era stata loro posizione nel decennio precedente il 1968). Per molti versi il 1968 rappresentò il definitivo abbandono del progetto October. Come ha detto Keti Chukhrov: “Mentre gli anni ’60 sovietici conservavano ancora … una continuità tra aspirazioni universalistiche e stile di vita (“continuità tra pensieri e azioni”…), i primi anni ’70 rivelano già la rottura irrimediabile”.
Note
1. Non sarebbe stato seriamente tentato alcun ritorno al romanticismo rivoluzionario dopo la fine degli anni ’60, sebbene ci sarebbero ancora straordinari esperimenti estetici nell’undergrand. Dopo tutto il 1968 sarebbe stato l’anno della prima proiezione de Il colore del melograno di Paradzanov. Il regista fu una delle figure più stravaganti e leggendarie del cinema sovietico del dopoguerra e autore di diversi film riconosciuti come capolavori. Una volta gli fu chiesto di interpretare Karl Marx in un film di uno dei maestri del primo cinema sovietico. Imprigionato a metà degli anni ’70, fu infine rilasciato grazie all’intercessione di Lily Brik e Louis Aragon. Parajanov era una figura stranamente emblematica che illuminava molti dei grandi paradossi della realtà sovietica. È stato affermato che è stata più la sua volontà di mettersi in prima linea nelle controversie politiche tra il mondo dell’arte ucraino e l’élite sovietica piuttosto che la sua aperta bisessualità che lo fecero finire in prigione. Il trattamento che gli riservarono le autorità sovietiche non impedì a Parajanov di essere un ammiratore di Lenin (certamente per ragioni più estetiche che politiche o ideologiche).
2. Ilya Budraitskis ha sostenuto che il 1968 è stato un anno di svolta per i movimenti e i circoli dissidenti nel suo saggio sui dissidenti di sinistra e sui circoli dissidenti, Dissindety sredi dissidentov.
3. Altri progetti cinematografici furono abbandonati in quell’anno, incluso il film sull’intervento straniero della guerra civile russa, con protagonista il coraggioso e allora poco conosciuto, Vladimir Visotsky, che sarebbe diventato l’unica voce alternativa, un idolo popolare quanto intellettuale, fino alla sua morte durante le Olimpiadi sovietiche del 1980. L’aumento dei film che restavano negli scaffali e la crescente censura erano la prova che la nomenklatura stava tentando di ridisegnare i confini dell’accettabile. Che ci siano riusciti o meno è un’altra questione.
4, Curiosamente, anche le commedie dei film su Lenin (così come altri generi di film) fuorno censurate o accantonate durante l’apogeo di Breznev.
5. Keti Chukhrov “The Soviet 60s: Just Before the End of the Project”.
6. In quanto uno dei preferiti di Kruschev, Tvardovsky fu costretto a lasciare la redazione della rivista letteraria più prestigiosa, Novy Mir, nel 1970.
7. Joseph Brodsky gli fece eco a questo con il suo verso: “Il denaro è solo nella mia mente / L’economia è centrale”.