Lenin – Collected Works – 45 volumes – Pdf
Vladimir Lenin - Collected works 45 volumes Click to the photo to download
Vladimir Lenin - Collected works 45 volumes Click to the photo to download
Lenin Opere complete - 45 volumi Clicca sulla foto per il download
Nella fotografia il celebre striscione aperto sulla Piazza Rossa nel 1968 dopo l'invasione di Paraga che recita "Per la vostra e la nostra libertà" In Unione Sovietica, il '68 ha segnò la fine dell'ottimismo riformista e l'inizio di un'era più cinica. Lo slavista italiano Gian Piero Piretto ha
di Yurii Colombo “Esiste un'unica soluzione alla tragedia nella quale la Russia è attanagliata: un'insurrezione nelle retrovie dell'imperialismo tedesco, la sollevazione delle masse tedesche, che dia avvio alla rivoluzione internazionale per porre fine a questo genocidio. In questo fatidico momento, preservare l'onore della rivoluzione russa equivale
Tradizione e cura di Yurii Colombo La lettera di Lenin che qui proponiamo ai lettori di Alias è rimasta inedita in lingua italiana fino ad oggi. In Russo è stata pubblicata per la prima volta in assoluto nella raccolta “V.I. Lenin. Neizevestnye Dokumenty” (Rosspen, 1996). La
Lenin, al secolo Vladimir Ilič Ul'janov, secondo la fortunata sintesi di Ippolit Miškin, fu uno dei tanti “proletari intellettuali”, uno strato di giovani, spesso studenti di origine borghese – scaturigine originale dello sviluppo della storia russa della seconda metà dell'Ottocento - completamente dedito alla causa
di Yurii Colombo Tariq Ali (1943) è uno storico e attivista pakistano residente a Londra. Attivo nei movimenti della nuova sinistra degli anni '70, redattore della New Left Review, è stato uno dei principali portavoce del movimento no global. In italiano sono state pubblicate molte sue
Breznev decide che vuole un quadro che raffiguri Lenin in Polonia. Chiama quindi il miglior pittore russo e gli chiede di farlo. “Non posso compagno Leonid Ilic, Lenin non è mai stato in Polonia” risponde quello. Allora Breznev si rivolge a un altro artista e
L'ex ambasciatore Usa a Mosca Michael McFaul ha sostenuto su Twitter che le rivolte a Washington pro-Trump dovrebbero essere paragonate non al 1776, quando fu adottata la Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti, ma al 1917. McFaul crede che i sostenitori di Trump, sebbene si